Sicuramente avete visto un sacco di persone indossare t-shirt promozionali. Ogni t-shirt ha un logo stampato in una posizione ben precisa per riuscire a catturare l'attenzione dei passanti. I metodi comunemente utilizzati per questo tipo di stampa sono due: la serigrafia e la sublimazione.
Entrambi questi metodi di stampa hanno la stessa funzione ma tutti e due con particolari un pò diversi. Vediamoli in dettaglio:

SERIGRAFIA

La stampa serigrafica è una tecnica molto antica, ma che ancora oggi trova un'ampia applicazione perché da la possibilità di stampare su qualsiasi materiale di supporto, utilizzando il tessuto come stencil o matrice, ossia facendo depositare l'inchiostro nelle aree libere.
Una volta tracciato il disegno o la scritta su un film acetato, si pone il foglio sulla matrice formata da un tessuto in seta sintetica teso su un telaio, ricoperta da una gelatina fotosensibile. L'intero sistema viene inserito in un "vuoto" per consentire la massima aderenza e illuminato da una potente luce (circa 5000W). Il telaio viene quindi lavato con un getto d'acqua ad alta pressione, che procede all'eliminazione delle parti di gelatina che non hanno ricevuto luce poiché coperti dal disegno.
Quando asciutta, la matrice è inserita in una macchina serigrafica, dove il colore passerà attraverso la matrice "lavata", consentendo un disegno preciso e con leggero spessore.

Punti da notare:

  • Termini di tempo: La serigrafia è un processo che può richiedere tempo
  • Economico per gli ordini più grandi: la serigrafia è considerato da molti un processo efficiente e conveniente, soprattutto per la personalizzazione dei grandi quantitativi
  • Alta qualità e lunga durata: Il logo finale è sempre di alta qualità, assicurando una durabilità per anni

SUBLIMAZIONE

Il processo di sublimazione, nel settore della stampa digitale, è la trasformazione che gli inchiostri subiscono quando, venendo a contatto col calore, si trasformano in gas (sublimano) e si uniscono in maniera stabile alla superficie in poliestere. La sublimazione si realizza grazie a stampanti a getto d’inchiostro equipaggiate con inchiostri sublimatici, utilizzando un’apposita carta per sublimazione. Successivamente, l’inchiostro ricevuto dalla carta viene trasferito sulla superficie ricevente utilizzando li un'apposita calandra o pressa. Questa tecnologia è diffusa soprattutto per personalizzare tessuto in poliestere, materiali pre-trattati in base poliestere e nylon utilizzati per realizzare tantissime applicazioni per la comunicazione visiva, l’interior decoration, oggettistica, abbigliamento sportivo, fashion e pronto moda.

Punti da notare:

  • Peso del tessuto inalterato: La stampa in sublimazione non è percepibile al tatto dato che la tinta modifica direttamente le fibre del tessuto
  • Non ci sono limiti di colore: Potete stampare tutti i loghi del vostro sponsor, del vostro brand o qualsiasi disegno in quadricromia
  • Comodo per gli ordini più piccoli: Facile per transferire le immagini e comodo per i piccoli quantitativi di ordine
  • Altà qualità di immagine: Consente di stampare le immagini con una qualità quasi fotografica
  • Il grande svantaggio di questa tecnica è che può essere usata solo su capi bianchi in poliestere, ma la nostra gamma è davvero molto ampia: T-shirt, polo, borse, ombrelli ecc

Conclusione

Se disponete di un piccolo quantitativo d'ordine con diversi tipi di personalizzazione allora la sublimazione è il tipo di stampa che fa per voi. Mentre se avete come richiesta un grande quantitativo d'ordine la scelta da fare sarà sicuramente la stampa serigrafica, garantendo inoltre una stampa durevole nel tempo.
Per qualunque altro tipo di chiarimento non esitate a contattare lo staff di Gadget Lab. A presto!

  • Dopo una giornata coi tacchi hai male ai piedi? Avete ballato troppo ed ora solo il pensiero di dovervi incamminare verso casa coi vostri nuovi e bellissimi (ma diciamolo: scomodissimi) tacchi vi terrorizza? Ecco la soluzione: le ballerine pieghevoli Un oggetto promozionale utilissimo per le donne! Lo so che Marilyn Monroe diceva: “Date a una donna un tacco di undici centimetri e conquisterà il mondo”, ma ammettiamolo, il pensiero di avere una scarpa comodissima, e perchè no… anche fashion, in borsa è molto confortante! Regalate alle vostre clienti questo nuovo gadget promozionale e ve ne saranno più che riconoscenti. Possono essere accompagnate da un’originale borsina nella quale sarà poi possibile inserire i tacchi. Questo prodotto è interamente personalizzabile e soprattutto, grazie alla sua grande utilità, permette al vostro brand di esser sempre vicino al destinatario della promozione. Il fine massimo di qualsiasi azione promozionale.  
  • Giocare non è mai stato così promozionale!! Gli appassionati di giochi d’azzardo sono in crescita, è un dato di fatto. Le occasioni di gioco, una volta limitate al casinò e al gioco del lotto, sono proliferate grazie alla rete e alla legalizzazione di sale da gioco e apparecchi (ormai più di 400.000 in tutta Italia) diffusi presso tabaccai e pubblici esercizi, che simulano poker, blackjack, roulette e tutti i giochi tipici del casino. La passione per il gioco affonda le radici nella voglia di evadere dalla routine quotidiana, di divertirsi attraverso sensazioni forti. Molti giochi sono tuttora vissuti in compagnia, sono occasioni di aggregazione anche in ambito privato (chi non ricorda la serata del poker tra amici?), dove la crescente eccitazione si abbina alla convivialità.Il mondo dei gadget, come per molti altri fenomeni di costume, accoglie questa tendenza proponendo oggetti promozionali che enfatizzano la parte ludica del gioco d'azzardo, ironizzano con il concetto di azzardo e vincita, ammiccano alla ricchezza abbordabile. Mentre il gioco d'azzardo deve essere fruito con prudenza, per i gadget ispirati al mondo dei casinò sono consigliati utilizzo e diffusione senza moderazione! Al luccicante mondo dei casinò si ispirano le fiches personalizzate, i dadi e le carte da gioco promozionali, nonché l'evocativo tappeto verde da roulette. Questi gadget possono essere personalizzati con i colori aziendali e riportare, in modo più o meno esteso, il logo del brand. Fiches e dadi ispirano anche portachiavi, chiavette USB, mouse, antistress, fermacarte, oppure cioccolatini brandizzati.
  • Durante questo complesso periodo, ognuno di noi per le proprie competenze professionali si sarà chiesto come andranno le cose quando riapriranno le attività, quali saranno le tendenze, che cosa si aspetterà il pubblico al quale ci rivolgiamo. Le nostre letture e approfondimenti si sono concentrati sull’ambito promozionale e della comunicazione tramite oggetto, per darvi degli spunti interessanti per il futuro imminente.
Cookie

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui.